Siamo in provincia di Lecce. Gli otto comuni dell’Unione delle Terre di Mezzo hanno scelto di condividere una politica alimentare, e l’hanno resa il cuore di una nuova strategia comunitaria di rigenerazione territoriale.
Se vogliamo un paesaggio florido, bisogna coltivarlo nel rispetto della terra e degli uomini.
Se tutti pretendessimo di mangiare “cibo sano”, qualcuno sarebbe pronto a produrlo. Ribadiamo il diritto di tutti ad alimentarsi nel modo giusto, per innescare produzioni agricole sostenibili che ci aiutino a prenderci cura insieme del nostro territorio.
Sogniamo un paesaggio rurale che non sia solamente il luogo della produzione ma che offra le condizioni per assicurare sempre il benessere di tutti gli esseri.
“Le cose che si amano non si posseggono mai completamente. Semplicemente si custodiscono.”
Gaio Valerio Catullo
Sosteniamo una rete collaborativa tra le aziende del Parco Paduli.
Un albo dei produttori che rispondono a un codice etico condiviso.
Il Parco Agricolo dei Paduli è al centro della provincia di Lecce, dove un tempo cresceva il leggendario bosco Belvedere.
Nella sua evoluzione, il bosco ha via via lasciato il suo spazio ai campi coltivati ma ha sempre conservato quel fascino misterioso della campagna profonda.
Circondato da piccoli paesi rurali, si estende per ettari ed ettari. In questo dedalo di terreni si incontrano masserie, casini e caseddhe, pajare, dolmen e menhir. Canali e canneti si snodano tra boschetti, vore e laghetti temporanei.
…Dopo le querce selvagge si sono susseguite le colture del tabacco, i fichi, la vite, gli ulivi… ma mai si è persa la connessione viscerale con l’identità delle comunità che lo abitano.
In questa “terra del sogno” abbiamo sempre cercato di coltivare la visione di un luogo accogliente, florido e bello. A partire dai primi laboratori, in cui gente da tutto il mondo “invadeva” i nostri paesi in una festa collettiva, alle produzioni pubbliche di olio di oliva, alla sperimentazione di un albergo diffuso e biodegradabile, alle tante politiche di rigenerazione sociale e culturale e molto altro…
Sono tantissime le esperienze che hanno riempito questo bagaglio di consapevolezza.
Oggi siamo tutti chiamati a una nuova sfida.
Il degrado e l’abbandono lasciati dal disseccamento degli ulivi sono solo la punta di un grande precarietà sociale ed economica.
Nonostante gli sforzi e gli investimenti pubblici, si continua ad assistere allo spopolamento, all’assenza di servizi, allo svuotamento dei centri abitati, a un’economia agricola troppo debole, così come quella turistica troppo concentrata sulle coste.
Santi Paduli è un progetto di economia sociale che ha incubato la nascita di un gruppo di cooperative, e ha condiviso un grande manifesto di “atti di cura”, con una rete di istituzioni pubbliche, scuole, enti del terzo settore e aziende.
ABITARE I PADULI
AD ASTRA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
ADVISOR SRL
ASSOCIAZIONE CULTURALE ” LU VECCHIU TRAINU”
BOSCHETTO SRL AGRICOLA
CENTRO TURISTICO GIOVANILE “GRUPPO D’IMPEGNO SOCIALE” APS COMITATO FESTE “MARIA SS.MA DELLE GRAZIE”
CONSORZIO SOCIALE POGGIARDO
COOPERATIVA SOCIALE ONLUS ATUTTOTENDA
FONDAZIONE MARCHESE IGNAZIO GUARINI ONLUS
MUSIC PLATFORM A.P.S.
RADICE APS ETS
RINASCITA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
TELA ASSOCIAZIONE CULTURALE
I.C. B. N. SAN C. SUPERSANO
I.C. POGGIARDO
I.C. MURO LECCESE
COMUNE DI NOCIGLIA
COMUNE DI SAN CASSIANO
COMUNE DI BOTRUGNO
COMUNE DI MURO LECCESE
COMUNE DI GIUGGIANELLO
COMUNE DI SURANO
COMUNE DI SUPERSANO
COMUNE DI SANARICA
Via Genova, 1
73020-SAN CASSIANO (LE)
CF – 05306790758
Questo è il tuo primo atto di cura. Controlla la mail per confermare l'iscrizione.