Cosa abbiamo imparato nel nostro primo anno di (mensa della) scuola
È passato già un anno. E quasi non ci sembra vero.
Lo ammettiamo. A ottobre, abbiamo iniziato con un pizzico di inesperienza. D’altro canto chi è nato già “imparato”? Ci siamo avventurati a guidare una mensa senza conoscerne bene logistica e dinamiche… In pochissimo tempo abbiamo pulito i centri cottura, montato cucine, collegato impianti, comprato tre furgoni, coordinato una brigata di ventitré persone, elaborato decine di ricette, organizzato corsi di formazione, cucinato, trasportato, sporzionato migliaia di pasti, organizzato assemblee e riunioni…ci siamo stressati, emozionati, spaventati, incazzati… Ma non siamo degli incoscienti. Ve lo possiamo assicurare!
Abbiamo sempre saputo di fare qualcosa di “piccolo ma grande”, e poi… abbiamo avuto degli insegnanti d’eccezione: Uno su tutti? Antonio Ciappi. Per professione un gastronomo, protagonista delle migliori mense sostenibili della Toscana. Per noi un amico, un fratello, un mentore che ci ha preso per mano in questa avventura fantastica capace di unire pragmatismo e immaginazione.
Ma Antonio non è il solo. Abbiamo incontrato talmente tante persone che sarebbe impossibile nominarle tutte. E da tutte abbiamo ricevuto un insegnamento. Anzi, proprio questo è il più importante: bisogna ascoltare tutti perché da ognuno c’è sempre da imparare. Soprattutto da chi meno te l’aspetti, perché è proprio lui che ribalta il tuo punto di vista.
Ecco perché abbiamo tenuto in considerazione tutte le aspettative di chi ci è intorno: i bambini innanzitutto, che sono i primi fruitori, e poi a cascata… i genitori, le dirigenti, le insegnanti, i collaboratori scolastici, gli amministratori pubblici. E non solo: i produttori che ci forniscono le materie prime, ma anche quelli che vorrebbero fornirle. E poi i lavoratori della cooperativa, quelli che vorrebbero lavorarci, i consulenti, amici e non… Insomma, ognuno ha il suo modo di vedere, ed è giusto così.
“Senti tutti i cunsiji ma u tou no lu lassare mai”, ripete spesso un amico. Ed è vero. L’importante è non perdere la coerenza con ciò che è importante per te. E questo noi lo abbiamo ben chiaro. Riprendiamoci il nostro cibo per riappropriarci della nostra felicità.Semplice, no?
Ognuno per sé, ognuno con i propri tempi è ovvio. Per questo abbiamo introdotto le nostre novità poco per volta. Abbiamo ascoltato quello che ci veniva detto, i rimproveri, i consigli, gli insegnamenti… e così abbiamo scelto di volta in volta cosa fare e cosa no.
Ognuno deve trovare il proprio momento per sentirsi parte di questa ribellione gentile. Perfino noi abbiamo il diritto di cambiare strada lungo il percorso. Così come tutte le persone che ci sono accanto.
Volete sapere la verità? Ce l’abbiamo fatta. Ogni giorno un bambino mangia meglio, e un produttore e un agricoltore locale sorride. Non è perfetto, ma è nostro. Di tutti noi. E sarà sempre migliore.
Dalla qualità del cibo che scegli, dipende la qualità della tua vita. Questa è la nostra barra. E per questo, anche se la scuola è finita, noi non ci siamo ancora fermati.
Dall’esperienza della Buona Mensa abbiamo aperto l’Osteria Sociale Santi Paduli nell’ex mercato coperto di Surano in via 2 Luglio.
È uno spazio di comunità: aperto, inclusivo, accogliente. Il messaggio è semplice: Se mangi qui ti prendi cura di te stesso, dei produttori locali e di un intero paesaggio colpito dalla xylella.
Siamo aperti solo a pranzo. Un menu fisso, ingredienti freschi, stagionali e salutari. Una cucina popolare in un luogo accogliente dove si creano buone relazioni.
Con la “buona mensa” abbiamo aperto una breccia. Tanto semplice quanto potente. Adesso tutti possono accomodarsi a tavola nell’Osteria Sociale Santi Paduli.

Santi Paduli è un progetto di economia sociale che ha incubato la nascita di un gruppo di cooperative, e ha condiviso un grande manifesto di “atti di cura”, con una rete di istituzioni pubbliche, scuole, enti del terzo settore e aziende.
ABITARE I PADULI
AD ASTRA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
ADVISOR SRL
ASSOCIAZIONE CULTURALE ” LU VECCHIU TRAINU”
BOSCHETTO SRL AGRICOLA
CENTRO TURISTICO GIOVANILE “GRUPPO D’IMPEGNO SOCIALE” APS COMITATO FESTE “MARIA SS.MA DELLE GRAZIE”
CONSORZIO SOCIALE POGGIARDO
COOPERATIVA SOCIALE ONLUS ATUTTOTENDA
FONDAZIONE MARCHESE IGNAZIO GUARINI ONLUS
MUSIC PLATFORM A.P.S.
RADICE APS ETS
RINASCITA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
TELA ASSOCIAZIONE CULTURALE
I.C. B. N. SAN C. SUPERSANO
I.C. POGGIARDO
I.C. MURO LECCESE
COMUNE DI NOCIGLIA
COMUNE DI SAN CASSIANO
COMUNE DI BOTRUGNO
COMUNE DI MURO LECCESE
COMUNE DI GIUGGIANELLO
COMUNE DI SURANO
COMUNE DI SUPERSANO
COMUNE DI SANARICA
Santa Fucina Cooperativa Sociale
Via Genova, 1
73020-SAN CASSIANO (LE)
CF – 05306790758
È ora di agire!
Benvenuto!
Questo è il tuo primo atto di cura. Controlla la mail per confermare l'iscrizione.