news

I piccoli passi di un atto di cura

Dal 3 al 6 ottobre Lucca ha ospitato il “Pianeta Terra Festival”. Il tema degliincontri, dialoghi, lezioni e spettacoliè stato quello dellecomunità naturali”.

Lo scienziato Stefano Mancuso è il direttore scientifico del Festival, e nel discorso di presentazione ha parlato delcome edel perché le specie viventi si costituiscano in comunità.

È stato molto interessante ascoltare la definizione di comunità come“luogo in cui la cooperazione ha un’importanza fondamentale nella gestione del benessere degli individui”. Questa definizione va controcorrente rispetto a quel pensiero comune che vede il benessere come un fatto egoistico, che si manifesta nella prevaricazione di chi è più forte sull’altro e che per Mancuso nascerebbe da una visione distorta della Teoria dell’Evoluzione di Darwin.

Darwin sosteneva infatti un principio differente e per questo rivoluzionario: in un gruppo, a sopravvivere non è il più forte ma il più “adatto”. Questo punto di vista apre a una nuova prospettiva. Non si può mai sapere chi sia il più adatto a portare avanti la propria specie, e così la cosa più intelligente da fare è quella di portare avanti tutti indifferentemente.

Le relazioni di mutuo appoggiosono il sistema più efficiente per garantire la sopravvivenza di tutti. Lacooperazioneè la forza trainante che decide il destino degli esseri viventi.Èil motore dell’evoluzione, e da lì scaturiscono le regole dell’etica e della morale che regolano i comportamenti tra gli uomini.

Santi Paduli vuole costruire un patto, un sistema di relazioni nuovo innanzitutto con chi lavora al progetto.

Valorizzarne il tempo e l’impegno è il senso primo di un’azione di partecipazione.Sorridereè la prima forma di rispetto verso il lavoro di tutti. Ovvio che non è qualcosa che nasce dall’oggi al domani ma ci proviamo tutti insieme, consapevoli che ognuno èparte di un grande ingranaggio.

Prestiamo attenzione alla formazione, la conoscenza è il primo passo per migliorarci. La brigata della Buona Mensa è affiancata da professionisti che aiutano a muoversi meglio nei luoghi di lavoro, a migliorare le tecniche di preparazione, a maneggiare prodotti freschi e di qualità.

Lavoriamo in gruppo, condividiamo punti di vista, spunti, suggerimenti che servono a lavorare meglio. Ci sentiamo corresponsabili e complementari.

Lecuree leattenzioniche si percepiscono nelle cucine e nei luoghi di sporzionamento sono già un primo piccolo segnale. Qualche giorno fa, in cucina è ritornata l’osservazione che un piatto di carne avrebbe dovuto forse essere preparato diversamente, così da essere un po’ più tenero per i bambini. Tra cuoche e sporzionatrici è iniziato uno scambio di telefonate preoccupate per capire quale potesse essere stato il problema. E’ stato molto bello. In un’azienda non succede così spesso di assistere a questo tipo di premure

Ci muoviamo nella direzione giusta? Forse sì, d’altro canto cucinare è un atto d’amore, e l’amore si costruisce a piccoli passi.

stringa loghi-17

Santi Paduli è un progetto di economia sociale che ha incubato la nascita di un gruppo di cooperative, e ha condiviso un grande manifesto di “atti di cura”, con una rete di istituzioni pubbliche, scuole, enti del terzo settore e aziende.

Partner di coprogettazione:

ABITARE I PADULI
AD ASTRA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
ADVISOR SRL
ASSOCIAZIONE CULTURALE ” LU VECCHIU TRAINU”
BOSCHETTO SRL AGRICOLA
CENTRO TURISTICO GIOVANILE “GRUPPO D’IMPEGNO SOCIALE” APS COMITATO FESTE “MARIA SS.MA DELLE GRAZIE”

CONSORZIO SOCIALE POGGIARDO
COOPERATIVA SOCIALE ONLUS ATUTTOTENDA
FONDAZIONE MARCHESE IGNAZIO GUARINI ONLUS
MUSIC PLATFORM A.P.S.
RADICE APS ETS
RINASCITA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
TELA ASSOCIAZIONE CULTURALE

I.C. B. N. SAN C. SUPERSANO
I.C. POGGIARDO
I.C. MURO LECCESE

COMUNE DI NOCIGLIA
COMUNE DI SAN CASSIANO
COMUNE DI BOTRUGNO
COMUNE DI MURO LECCESE
COMUNE DI GIUGGIANELLO
COMUNE DI SURANO
COMUNE DI SUPERSANO
COMUNE DI SANARICA

Santa Fucina Cooperativa Sociale

Via Genova, 1

73020-SAN CASSIANO (LE)

CF – 05306790758

Santi Paduli  © 2024. All Rights Reserved