
La buona mensa sulla tavola della convivialità.
Il Parco Paduli è la nostra “terra del sogno”. Si era capito 🙂?
Qui, abbiamo sempre cercato di coltivare la visione di un luogo accogliente, florido e bello. Da oltre vent’anni tantissime esperienze riempiono un grande bagaglio di consapevolezza.
Abbiamo fatto del nostro meglio. Tutti noi. Ma sappiano anche che non è stato abbastanza.
Da più di un decennio, il Parco Paduli è in grande difficoltà. Non bastavano il declino demografico, l’assenza di servizi e l’agricoltura perennemente in crisi. Ad un certo punto si è aggiunta la Xylella. Sono seccati prima gli ulivi e poi sono arrivati gli incendi. Il degrado e l’abbandono sembrano inarrestabili.…a meno che non si smetta di piangersi addosso.
Nell’ottobre del 2024 abbiamo scelto di condividere una politica alimentare per cercare di creare una prospettiva di rigenerazione territoriale. Pretendiamo di mangiare cibo sano. E paesaggio sano verrà coltivato.
Il primo passo è stato la nascita dal basso di una mensa scolastica innovativa.
In questo blog abbiamo raccontato la sua partenza a ottobre. Cerchiamo di trasmettere quanto sia un’esperienza esaltante, di come prenda forma piano piano. Di come non ci manchino le paure e le difficoltà. Ma anche di quanto siamo felici di cogliere prospettive sempre nuove. Giorno per giorno tutti stiamo dando forza a questo progetto ancora piccolo ma già grande.
Adesso siamo nelle condizioni di fare un primo punto della situazione. Ci siamo guardati indietro e abbiamo cominciato a unire i puntini di questo lungo lavoro. Così abbiamo deciso di raccontare il percorso della La Buona Mensa al museo Miab di San Cassiano.
Inauguriamo questo racconto in occasione di un giorno importante. Quello della sagra di San Giuseppe.
È un giorno importante per noi perché da secoli, sulle “tavole” in devozione al Santo si esalta il valore, la bellezza e la ricchezza del cibo, se nasce dal rispetto della terra, dall’energia di chi lo prepara, dalla gioia di chi lo condivide.
È un giorno importante perché ci ricorda il valore della convivialità. La stessa che ci sforziamo di portare a tavola nel tempo della mensa. La stessa che vogliamo far riconoscere ai bambini e alle bambine.
Potrebbero chiamarsi Etta, Giogiò, Luca e Checco, tanto per fare un esempio. E potrebbero perfino accorgersi che mangiare a scuola non è un fatto così lontano da quell’atto d’amore che vedono fare a quelle anziane signore il giorno di San Giuseppe. Che attorno alla tavola ogni anno impastano chili di massa, da offrire al Santo e agli altri nel giorno di festa.

Santi Paduli è un progetto di economia sociale che ha incubato la nascita di un gruppo di cooperative, e ha condiviso un grande manifesto di “atti di cura”, con una rete di istituzioni pubbliche, scuole, enti del terzo settore e aziende.
ABITARE I PADULI
AD ASTRA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
ADVISOR SRL
ASSOCIAZIONE CULTURALE ” LU VECCHIU TRAINU”
BOSCHETTO SRL AGRICOLA
CENTRO TURISTICO GIOVANILE “GRUPPO D’IMPEGNO SOCIALE” APS COMITATO FESTE “MARIA SS.MA DELLE GRAZIE”
CONSORZIO SOCIALE POGGIARDO
COOPERATIVA SOCIALE ONLUS ATUTTOTENDA
FONDAZIONE MARCHESE IGNAZIO GUARINI ONLUS
MUSIC PLATFORM A.P.S.
RADICE APS ETS
RINASCITA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
TELA ASSOCIAZIONE CULTURALE
I.C. B. N. SAN C. SUPERSANO
I.C. POGGIARDO
I.C. MURO LECCESE
COMUNE DI NOCIGLIA
COMUNE DI SAN CASSIANO
COMUNE DI BOTRUGNO
COMUNE DI MURO LECCESE
COMUNE DI GIUGGIANELLO
COMUNE DI SURANO
COMUNE DI SUPERSANO
COMUNE DI SANARICA
Santa Fucina Cooperativa Sociale
Via Genova, 1
73020-SAN CASSIANO (LE)
CF – 05306790758
È ora di agire!
Benvenuto!
Questo è il tuo primo atto di cura. Controlla la mail per confermare l'iscrizione.