Il servizio mensa delle Scuole dell’Unione Terre di mezzo che valorizza le relazioni di comunità, la filiera locale e la buona agricoltura per curare il paesaggio.

Il menu parlante affisso alle vetrate delle scuole per la prima volta riporta il nome di chi ci fornisce le materie, e classifica i prodotti in base alla provenienza e alla certificazione.

MARZO 2025
FEBBRAIO 2025
GENNAIO 2025
DICEMBRE 2024
NOVEMBRE 2024
OTTOBRE 2024

Il manuale della buona mensa

Pasti serviti
0

La bella scoperta della volpe Mariolina: Un piatto di buon cibo non è solo un “pasto”! Passo dopo passo stiamo realizzando la buona mensa delle nostre scuole grazie all’impegno di tutti.

le scelte ecologiche

Pratichiamo scelte ecologiche come l’eliminazione della plastica monouso

Educazione alimentare

Educhiamo i più piccoli a un’alimentazione buona, sana e sostenibile

La filiera corta

Ad oggi abbiamo coinvolto tredici aziende locali, per approvvigionarci a filiera corta per generare economia diffusa, il rispetto della biodiversità e della stagionalità. Scopri il valore del lavoro degli agricoltori nel “menu parlante”

Az. Agricola Catamo - San Cassiano
Az. Agricola Catamo - San Cassiano
Az. agricola Serena Accogli - Surano
Az. agricola Serena Accogli - Surano
Caseificio Negro - Botrugno
Caseificio Negro - Botrugno
Az. agricola Prontera Gabriele - Frigole
Az. agricola Prontera Gabriele - Frigole
Op Acli - Racale
Op Acli - Racale
Pastificio Agrimò - Ruffano
Pastificio Agrimò - Ruffano
Forno Gianpiero Verardo - Botrugno
Forno Gianpiero Verardo - Botrugno
Az. Agricola Gabriele Petracca - San Cassiano
Az. Agricola Gabriele Petracca - San Cassiano
Az. Agricola Crie - Muro Leccese
Az. Agricola Crie - Muro Leccese
Az. Agricola Benegiamo - Giuggianello
Az. Agricola Benegiamo - Giuggianello
Biologico - Az. agricola Agrosì - Supersano
Biologico - Az. agricola Agrosì - Supersano
Biologico - Az. Agricola Capiverdi - Ruffano
Biologico - Az. Agricola Capiverdi - Ruffano

Il paniere biodiverso e stagionale

Si sta usando pasta artigianale a lenta essicazione a basso livello di furosina; pane affettato direttamente in mensa realizzato con lievito madre e grani pugliesi; carne bovina locale, formaggi freschi da caseifici vicini, olio extravergine locale biologico così come i legumi, la frutta e buona parte degli ortaggi. Si usano inoltre cultivar locali come fagioli “piattello”, lenticchie di Altamura, cicorie di Galatina, meloni gialletti brindisini, rape leccesi.

Le scuole che serviamo

Circa 350 pasti giornalieri vengono serviti in sette comuni, coinvolgendo due Istituti Comprensivi e un Istituto scolastico privato.

Premio Piccola ma grande 2025

stringa loghi-17

Santi Paduli è un progetto di economia sociale che ha incubato la nascita di un gruppo di cooperative, e ha condiviso un grande manifesto di “atti di cura”, con una rete di istituzioni pubbliche, scuole, enti del terzo settore e aziende.

Partner di coprogettazione:

ABITARE I PADULI
AD ASTRA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
ADVISOR SRL
ASSOCIAZIONE CULTURALE ” LU VECCHIU TRAINU”
BOSCHETTO SRL AGRICOLA
CENTRO TURISTICO GIOVANILE “GRUPPO D’IMPEGNO SOCIALE” APS COMITATO FESTE “MARIA SS.MA DELLE GRAZIE”

CONSORZIO SOCIALE POGGIARDO
COOPERATIVA SOCIALE ONLUS ATUTTOTENDA
FONDAZIONE MARCHESE IGNAZIO GUARINI ONLUS
MUSIC PLATFORM A.P.S.
RADICE APS ETS
RINASCITA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
TELA ASSOCIAZIONE CULTURALE

I.C. B. N. SAN C. SUPERSANO
I.C. POGGIARDO
I.C. MURO LECCESE

COMUNE DI NOCIGLIA
COMUNE DI SAN CASSIANO
COMUNE DI BOTRUGNO
COMUNE DI MURO LECCESE
COMUNE DI GIUGGIANELLO
COMUNE DI SURANO
COMUNE DI SUPERSANO
COMUNE DI SANARICA

Santa Fucina Cooperativa Sociale

Via Genova, 1

73020-SAN CASSIANO (LE)

CF – 05306790758

Santi Paduli  © 2024. All Rights Reserved