La lunga tavolata delle mense rispettose dell’ambiente

Questa settimana ci siamo seduti a una tavolata lunghissima. Perché tutti mangiamo, ma pochi si chiedono quanto sia grande l’impatto dell’alimentazione sull’ambiente e sulla salute.

Questa tavolata è stata apparecchiata da Foodinsider, che ha invitato mense scolastiche, universitarie, ospedaliere, aziendali, istituti di ricerca, associazioni e medici pediatri. Tutti impegnati a fare la propria parte per la salvaguardia dell’ambiente.

Abbiamo aderito alla Green Food Week. E siamo tantissimi. L’anno scorso erano più di 500.000 pasti nelle mense di tutta Italia.

È importante prendere consapevolezza del fatto che Il sistema alimentare è responsabile di oltre un quarto delle emissioni globali di gas serra. Per questo, in questa settimana speciale si riporta l’attenzione verso cosa e come mangiamo. Si promuove ancora di più la riscoperta della dieta mediterranea, si valorizzano i legumi come protagonisti del pasto, si scelgono cibi stagionali, locali e coltivati con metodi che preservano la fertilità del suolo.

Per noi è un tema centrale. Proviamo a dirlo in tutti i modi. In questi mesi, i laboratori “Dalla Terra al Piatto” che portiamo nelle scuole parlano proprio di questo. Entriamo nelle classi per far conoscere la filiera del cibo agli alunni e alle alunne.

A coordinare i laboratori c’è l’associazione Radice, che nel “primo capitolo” ha presentato “il contadino della buona mensa”. Ha spiegato la vita di una pianta dalla semina alla raccolta, e poi tutti insieme hanno realizzato un orto in cassetta.

Poi c’è stato il secondo capitolo: l’incontro con le cuoche della buona mensa. Per scoprire come gli ingredienti possano trasformarsi in piatti gustosi.

E così abbiamo deciso di fare un bel gioco. Piccoli cuochi e piccole cuoche hanno messo le mani in pasta. Hanno impastato orecchiette speciali, colorate di verde da una crema di verdure unita all’impasto. È stato un piccolo modo per aiutarli a conoscere meglio quei “colori” nel piatto di cui normalmente non si fidano ma che, paradossalmente, sono i più salutari.

Hanno inventato loro il piatto speciale per la Green food week, servito a tavola giovedì 10 aprile:

PASTA DEL BOSCHETTO CON TESORO DI LENTICCHIE

Orecchiette di semola di grano duro agli spinaci con ragù di lenticchie

In alcune classi il piatto è stato apprezzato di più, in altre di meno. Per esempio è piaciuto di più nelle primarie e secondarie, come se il laboratorio in classe abbia alimentato l’aspettativa del gusto negli alunni più grandi. Evidentemente i più piccoli hanno bisogno di un impegno maggiore.

Di sicuro faremo nuove esperienze. Intanto i dati del monitoraggio ci confortano. “Partecipare” alla realizzazione del piatto aiuta a superare diffidenze e pregiudizi, e a fare apprezzare anche gli ingredienti che sembrerebbero più difficili.

Ps. è un discorso che non vale solo per i bambini… ma vale anche per gli adulti!!

Ecco il link: www.foodinsider.it

stringa loghi-17

Santi Paduli è un progetto di economia sociale che ha incubato la nascita di un gruppo di cooperative, e ha condiviso un grande manifesto di “atti di cura”, con una rete di istituzioni pubbliche, scuole, enti del terzo settore e aziende.

Partner di coprogettazione:

ABITARE I PADULI
AD ASTRA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
ADVISOR SRL
ASSOCIAZIONE CULTURALE ” LU VECCHIU TRAINU”
BOSCHETTO SRL AGRICOLA
CENTRO TURISTICO GIOVANILE “GRUPPO D’IMPEGNO SOCIALE” APS COMITATO FESTE “MARIA SS.MA DELLE GRAZIE”

CONSORZIO SOCIALE POGGIARDO
COOPERATIVA SOCIALE ONLUS ATUTTOTENDA
FONDAZIONE MARCHESE IGNAZIO GUARINI ONLUS
MUSIC PLATFORM A.P.S.
RADICE APS ETS
RINASCITA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
TELA ASSOCIAZIONE CULTURALE

I.C. B. N. SAN C. SUPERSANO
I.C. POGGIARDO
I.C. MURO LECCESE

COMUNE DI NOCIGLIA
COMUNE DI SAN CASSIANO
COMUNE DI BOTRUGNO
COMUNE DI MURO LECCESE
COMUNE DI GIUGGIANELLO
COMUNE DI SURANO
COMUNE DI SUPERSANO
COMUNE DI SANARICA

Santa Fucina Cooperativa Sociale

Via Genova, 1

73020-SAN CASSIANO (LE)

CF – 05306790758

Santi Paduli  © 2024. All Rights Reserved