(Vietato) giocare con il cibo!
Ci hanno sempre insegnato che non bisognava giocare con il cibo… ma forse non è vero del tutto.
Qualche anno fa i ricercatori della De Montfort University Leicester, in Inghilterra, hanno fatto un esperimento.
Hanno diviso in tre gruppi alcuni bambini degli asili della zona di Northampton. Ai bambini del primo gruppo è stato chiesto di riprodurre i disegni tratti da un libro, anche potendo schiacciare e rimodellare frutti e verdure come broccoli, carote, spinaci, e mirtilli. Il secondo gruppo poteva invece giocare con pompon, paillettes e forme di gommapiuma. Nel terzo gruppo, la frutta e la verdura poteva essere manipolata solo dai ricercatori. Alla fine del gioco i bimbi sono stati invitati ad assaggiare i vegetali e si è notato che il primo gruppo aveva molta più propensione a mangiarli rispetto agli altri due. La risposta dei ricercatori è che se i bambini hanno la possibilità di familiarizzare con il cibo, ne vengono incuriositi dal sapore. Addirittura molti dei bambini hanno voluto provare i frutti che conoscevano meno come i melograni.
Anche noi siamo convinti che l’esposizione alimentare non deve basarsi solo sul gusto.
In questi giorni, i bambini a scuola hanno ricevuto la visita di Mariolina, la volpe detective con la missione di scoprire la ricetta della buona mensa. Mariolina si è presentata con una lettera e con un grande calderone da riempire giorno dopo giorno con un ingrediente del menu, un broccolo, un cavolfiore…. elementi che in cucina si trasformano magicamente nel piatto gustoso che si ha davanti.
E ancora Francesco, il nostro responsabile mense, ha suggerito di presentare il kiwi ai bambini in un modo nuovo. Lo abbiamo tagliato a metà così da poterlo mangiare con un cucchiaino. È stata una sorpresa piacevole guardare i bambini, piccoli scultori che cavavano la dolce polpa di quei frutti biologici.
Sono questi i nostri primi, piccoli passi per educare il palato dei bambini a un’alimentazione buona, sana e sostenibile, e per rendere il nostro cibo attraente e appetibile. Nascono dalla consapevolezza che i gusti e le scelte alimentari dei bambini sono determinati dal nostro modo di mangiare e dall’ambiente che costruiamo intorno al cibo.
Organizzeremo incontri con i cuochi, i contadini o altre attività legate all’importanza dell’acqua …insomma azioni specifiche per la corretta alimentazione, il rispetto alla salute e all’ambiente, l’esplorazione e la comprensione dell’importanza del gusto del buon cibo.
AD ASTRA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
ADVISOR SRL
ASSOCIAZIONE CULTURALE ” LU VECCHIU TRAINU”
BENEDETTI PADULI SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA
BOSCHETTO SRL AGRICOLA
CENTRO TURISTICO GIOVANILE “GRUPPO D’IMPEGNO SOCIALE” APS
COMITATO FESTE “MARIA SS.MA DELLE GRAZIE”
COOPERATIVA SOCIALE ONLUS ATUTTOTENDA
FONDAZIONE MARCHESE IGNAZIO GUARINI ONLUS
I.C. B. N. SAN C. SUPERSANO
I.C. POGGIARDO
I.C. MURO LECCESE
MUSIC PLATFORM A.P.S.
RADICE APS ETS
RINASCITA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
SANTA FUCINA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
TELA ASSOCIAZIONE CULTURALE
COMUNE DI SAN CASSIANO
COMUNE DI BOTRUGNO
COMUNE DI MURO LECCESE
COMUNE DI GIUGGIANELLO
COMUNE DI SURANO
COMUNE DI SUPERSANO
COMUNE DI SANARICA
Santa Fucina Cooperativa Sociale
Via Genova, 1
73020-SAN CASSIANO (LE)
CF – 05306790758
È ora di agire!
Benvenuto!
Questo è il tuo primo atto di cura. Controlla la mail per confermare l'iscrizione.